MANUALE DI TECNICA ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI E AZIENDE (Autore: Fabrizio Zenone)

Questo manuale è dedicato a tutti coloro che per ragioni di studio, o di professione, devono eseguire valutazioni di progetti o di aziende con il metodo dell’attualizzazione dei flussi di cassa.

Il documento utilizza concetti e princìpi già ampiamente trattati nella letteratura accademica e si pone l’obiettivo di dare dei consigli pratici agli utilizzatori e soprattutto fornisce un metodo di calcolo unico che riconcilia coerentemente tutti i metodi sviluppati dalle varie correnti di pensiero.

Nel manuale sono contenuti vari esempi che illustrano nel dettaglio, su foglio elettronico, come eseguire i calcoli e come verificare che il risultato sia uguale e consistente con tutte le odierne metodologie esistenti.

Il principale messaggio che si vuole trasmettere al lettore è che un progetto o un’azienda devono sempre avere lo stesso valore a prescindere che vengano analizzati con il metodo del WACC oppure dell’EVA, oppure misurando direttamente i flussi di cassa netti agli azionisti. Ciò è conseguenza del fatto che tutti metodi appartengono allo stesso impianto matematico e sono quindi riconducibili l’uno all’altro.

VALUATION OF PROJECTS AND ENTERPRISES USING DISCOUNTING TECHNIQUES (Author: Fabrizio Zenone)

This manual is addressed to all those who, for educational or professional purposes, need to valuate projects or enterprises using the discounted cash flow (DCF) method.

This paper refers to notions and principles broadly used in the academic literature and aims to give practical advice to users; above all, it offers a calculation method that consistently reconciles all of the methods developed by the various currents of thought.

This manual contains various examples that illustrate in detail, using spreadsheets, how to make the calculations and how to verify that the result is the same and consistent with all currently existing methodologies.

The main take-home message for readers is that a project or an enterprise analysed with discounting methodologies must at all times have the same value irrespectively of whether the value has been analysed using the WACC methodology or the EVA methodology or by directly measuring the net cash flows to shareholders. This arises out of the fact that all of these methodologies rest upon the same underlying mathematical grounds and, as a result, refer to each other.

AREA DOWNLOAD

 
Manuale in Italiano Handbook in English Spreadsheet